Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Salone di Monaco 2025 gratuito: cosa vedere, le date e le novità in arrivo

Il Salone di Monaco 2025 è un “Salone diffuso”, che con il suo IAAA Open Space si sviluppa lungo la direttrice di Ludwigstrasse-Mariensplatz e ha nelle piazze della cittadina il cuore pulsante delle esposizioni delle case automobilistiche, affiancate dai provider di servizi per la mobilità e i player specializzati sulle evoluzioni tecniche e tecnologiche.

Date e orari del Salone di Monaco

IAA Open Space è un Salone gratuito, non servono biglietti e gli orari di apertura sono:

  • dal 9 al 13 settembre dalle 11:00 alle 21:00.
  • il 14 settembre, giornata di chiusura, gli stand potranno essere visitati dalle 10:00 alle 17:00.

In parallelo, presso l’impianto fieristico della cittadina bavarese, l’IAA Summit parlerà al pubblico degli addetti ai lavori e operatori professionali.

La mappa del Salone

Clicca qui per ingrandire

Quali case offrono la possibilità di test drive

Esposizioni statiche a parte, la visita al Salone di Monaco permetterà anche di effettuare le prove su strada, con le seguenti case automobilistiche: Audi, Byd, Ford, GAC, Genesis, Hyundai, Kia, Leapmotor, Lucid, Mercedes, Mini (qui le novità presenti), Omoda, Polestar, Porsche, smart, Togg, Volkswagen e Xpeng.

Nuovi modelli e concept attesi

Quanto alle novità di prodotto più attese e i concept destinati a un futuro prossimo in serie, Audi porta in scena una show car che reinterpreta a 30 anni di distanza la coupé TT. Inoltre, spazio alla nuova Q7.

Pronta per il debutto sul mercato è, invece, la nuova generazione di Mercedes GLC. I cinesi di Byd introducono in Europa la Seal 6 Touring DM-i, ovvero, ibrida plug-in e posizionata nel segmento D delle station wagon. Cupra mostrerà un'evoluzione degli interni e la Raval, futura sportiva urbana elettrica.

Passando in casa Ford, l’attesa è per una sport utility che si inserisca tra Puma e Kuga. Continuando in casa Hyundai, arriverà un concept Ioniq, sarà un modello elettrico su strada nel 2026 e con un posizionamento appena al di sotto della Kona a batterie. Per Kia, invece, prima in pubblico per la EV4 e un’anticipazione sul modello di serie EV2.

Opel svelerà un emozionale concept Corsa GSE Vision.

Attesissima è in Renault la nuova generazione della Clio, che avrà motori tutti ibridi. Passando in Volkswagen, invece, vedremo un’edizione speciale di Golf GTI e, soprattutto, il suv elettrico urbano ID.2X, affiancato dalla nuova T-Roc, fresca di presentazione.

Per Skoda ci sarà la prima mondiale della Vision O, che indica una visione sul futuro stile del brand, applicato a una station wagon elettrica.

BMW, passando al mondo premium, lancerà la nuova iX3, prima elettrica del corso Neue Klasse, architettura ben distinta dalla X3 termica. C’è curiosità intorno a Leapmotor per la proposta B05, che si colloca nel segmento C e ricalca la tecnologia vista sul suv B10.

Folta la rappresentanza di brand cinesi, Byd e Leapmotor a parte: saranno presenti Aito, Changan, Hongqi, Xpeng. Omoda&Jaecoo parteciperà con la prima europea di Omoda 7 e Jaecoo 5.